Taccuino Geopolitico

Taccuino Geopolitico

Share this post

Taccuino Geopolitico
Taccuino Geopolitico
La stanza vuota dell'Iran

La stanza vuota dell'Iran

I Paesi arabi cercano di evitare l'escalation e la Cina si offre per una mediazione. In caso di intervento degli USA, però, nessuno scenderà in campo con Teheran.

Avatar di Beno Franceschini
Beno Franceschini
giu 19, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Taccuino Geopolitico
Taccuino Geopolitico
La stanza vuota dell'Iran
Condividi

Le diplomazie si muovono

Settimo giorno della guerra tra Israele e Iran. Continuano i raid israeliani e alcuni missili iraniani arrivano a segno. Gli USA proseguono con lo schieramento di forze a ridosso del Medio Oriente – è in partenza anche la portaerei Ford, – ma Trump non ha ancora sciolto le riserve. Il presidente resta in equilibrio fra tendenze interventiste e isolazioniste. I Paesi arabi cominciano a farsi sentire: c’è un dialogo tra Iran, Oman e Qatar, mentre Arabia Saudita ed Emirati premono per evitare un’escalation, contrari a stravolgere gli equilibri regionali. E poi c’è Pechino: Xi Jinping critica Israele, ma si dichiara pronto “a lavorare con tutti per pace e stabilità”.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Taccuino Geopolitico per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Beniamino Franceschini
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi